Festa della Repubblica
La storia della festa della Repubblica
Il 2 e 3 giugno del 1946, all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, gli italiani vennero chiamati a votare, in occasione di un referendum indetto a suffragio universale, per esprimersi su qualche forma di governo preferivano.
All’epoca c’era ancora la Monarchia, ma gli avvenimenti tragici della guerra avevano gettato le basi per un cambio di governo. Gli italiani scelsero la Repubblica (pur non con uno scarto notevole: 12.718.641 voti contro 10.718.502) e i Savoia vennero esiliati. Da quel giorno, il 2 giugno appunto, l’Italia divenne una Repubblica e da quel giorno ogni anno si celebra la festa della Repubblica.
In tutto il mondo nelle ambasciate italiane vengono invitati i capi di governo per feste e celebrazioni, e in Italia l’evento viene celebrato con una grande parata che si tiene a Roma.
91a Adunata Trento 2018
Stiamo raccogliendo e sistemando le foto.